Perchè si usa dire che un diamante è per sempre? E perchè il diamante è considerato l’anello di fidanzamento per eccellenza?

Non è sempre stato così e oggi vi racconto com’è nata questa tradizione: se vi dicessi che è tutto basato sul marketing?

I diamanti non sono più stati pietre rare da quando, nel 1870, fu scoperta in SudAfrica un’enorme miniera. Presto i finanzieri britannici capirono che a causa di quell’abbondanza, il mercato sarebbe presto divenuto saturo se non avessero fatto qualcosa a riguardo.

Fu così fondata la De Beers Consolidated Mines, che prese controllo e monopolio del mercato dei diamanti, controllandone prezzo e vendite.

Serviva ora un’agenzia pubblicitaria con il compito di rendere il diamante quel simbolo di amore eterno che è ancora oggi. Andava cambiatata la visione di questa pietra e resa qualcosa di desiderabile per tutti e non interesse di pochi. Uno status symbol, insomma.

Per affascinare consumatori di ogni livello il diamante doveva legarsi ad un appeal emozionale, trovando con esso anche il modo per evitare che questo venisse poi rivenduto: sapevate che il prezzo di un diamante si dimezza nell’esatto momento in cui mettete piede fuori dal negozio dove l’avete appena acquistato?

Per chi vuole un diamante sarebbe quindi molto più conveniente acquistarlo usato: troppo più conveniente!

Ma se il diamante fosse simbolo di valore, legame, emozioni ed amore eterno, lo vendereste?? Probabilmente no, a meno che non foste costretti. E cosa c’è di più eterno ed emozionante di un legame matrimoniale? ( Almeno in teoria?? ) BINGO!

L’idea dell’anello di fidanzamento non era nuova, certo, ma prima delle II Guerra Mondiale, solo il 10% di questi anelli aveva un diamante. Con un’accurata strategia marketing, la N.W. Ayer è riuscita a cambiare la nostra idea di anello di fidanzamento per sempre! Se prima il diamante era una qualsiasi pietra preziosa, ora era diventato parte fondamentale di un corteggiamento e di una relazione. Simbolo di eternità, di un rapporto indistruttibile proprio come lo è questa meravigliosa pietra, la Ayer ha così convinto gli uomini che il diamante fosse il regalo definitivo, simbolo perfetto del loro amore e le donne che fossero il degno coronamento di una storia romantica.

Cos, precisamente dal 1948, si dice che “Un diamante è per sempre” ed èautomaticamente associato a “proposta”, “fidanzamento”, “matrimonio”, scalzando qualsiasi altra pietra preziosa. Perchè un diamante è eterno, proprio come la tua relazione: è questo che chi lo regala vuol dire alla sua amata, no? E un regalo associato ad un pensiero simile certamente scoraggiava, almeno ai tempi, la rivendita della pietra. Una rivendita di massa avrebbe detsabilizzato il mercato e abbassato notevolmente il valore dei diamanti.

Si perchè il vostro diamante, naturalmente, non vale tutti i soldi spesi. Ma cosa importa? Il momento in cui vi viene donato, indelebile nella memoria, indistruttibile ed eterno, vale esso stesso già molto più del prezzo pagato. D’altra parte, come dice un altro degli spot Ayer per DeBeers, la tua ragazza val ben un paio di mesi di stipendio no? E poi, conosci forse un altro modo per far si che quei due stipendi durino per sempre? 😉

ff0749079cf21215bc27db944050e0a1

Share: