
E’ tempo di occuparsi di sogni. Di desideri. Di quello che vogliamo davvero.
Ci penso spesso a cosa voglio, specialmente in quest’ultimo periodo e una delle esigenze che sento crescere sempre di più è quella di avere una casa tutta mia. Mia, oddio, in affitto, considerato il mio budget…Ma non importa, sarebbe pur sempre un inizio. Magari un nuovo inizio, da condividere con qualcuno di importante.
Non posso evitare di pensare che nel giro di un annetto ci sia una buona possibilità che io mi trasferisca a Milano, vicina al mio ufficio, ai colleghi ed alle tante avventure che questa città quotidianamente offre. Non so se la mia vita sarà tutta a Milano, ma vorrei quantomeno provare.
Amo la mia zona, sia ben chiaro, e amo tornare a casa la sera, per quanto fare la pendolare mi pesi un po’. Ma forse è tempo di provare qualcosa di nuovo e di…beh, si, di crescere, senza troppa fretta, ma almeno un pochino!
Non so se mi ci vedo molto, tra padelle e stendipanni, ma sicuramente vedo la casa che vorrei. La immagino, e nella mia mente ha già preso forma, colori e profumi. Quando sogno così forte, posso quasi sentire già sotto le dita il liscio del mogano del tavolo, il freddo del marmo in cucina…ah beh si, se devo sognare, meglio farlo in grande!! Non sarà mai così come lo immagino, il mio primo appartamento, sarà più probabilmente un buco in una vecchia palazzina, senza ascensore e con una vecchietta con mille gatti come vicina. Ma nel frattempo raccolgo le idee per quando, spero, potrò permettermi quello che vorrò! E magari intanto, per rendere più carino quello che troverò. Cosa non deve mancare mai? Tanti amici che ti suonano il campanello per improvvisare una cena, musica che si diffonde da una stanza all’altra, una finestra per vedere un pezzettino di cielo e un divano comodo, con coperte e coccole comprese nel prezzo.
Beh, se volete sognare un po’ con me, se siete in cerca di ispirazione o volete rinnovare un po’ casa, eccomi qui a condividere con voi qualche immagine che possa essere di spunto!
Bagno: la vasca da bagno con i piedini…si! Nelle mie più sfrenate fantasie il bagno è super lussuoso. Credo che, assieme alla cuina, siano le due stanze che più di tutte debbano essere ben fatte e rifinite attentamente. Salotto e camera da letto si riempiono di calore e bellezza con l’arredamento, gli accessori, delle belle lampade, ma bagno e cucina devono secondo me avere già buone basi. E poi, una vasca da bagno, magari con idromassaggio e con i piedini, farebbe venir voglia di non uscire mai più di casa!
La libreria. Nella casa dei miei sogni ci sono libri ovunque. Non potrei mai separarmene e servirebbe un bel po’ di spazio quindi sicuramente una parte di una parete sarebbe dedicata a loro con una bella libreria. Più di tutto, vorrei una finestra con uno spazio per un cuscino, dove potermi rannicchiare a leggere, guardando il tramonto o la neve che scende. Non è romantico??
Una bella sala con un caminetto. Ogni Natale lo addobberei con luci e ghirlande e ci sarebbero semrpe sopra belle foto dei miei viaggi. Sarebbe il posto dove ritrovarsi dopo una lunga e fredda giornata invernale, davanti a una tazza di cioccolata calda!
Un letto king size. Super puffoso, di quelli dove ti butti di gusto quando torni dal lavoro, dove ogni domenica ci fai colazione con il vassoietto pieno di dolci e caffè, e che magari abbia pure il baldacchino! Wow!
Le scale. Dai, chi non ha sognato almeno una volta di scendere le scale per andare al ballo della scuola, indossando un abito con lo strascico e fermadosi sugli scalini per farsi ammirare dal ragazzo sulla porta che aspetta?? Ah, dite che sono io che corro troppo con la fantasia e che ho visto troppi film americani? Può essere >.< Fatto sta che sogno una casa su due piani, fosse anche un duplex, mi piace l’idea che le diversezone siano separate.
Che siano particolari o super classiche, restano un elemento di design e parte importante dell’arredo, quindi vanon scelte a secondo dello stile che vogliamo dare alla nostra casa. Forse non potremo avere le maxi scalinate dei film, ma una bella scala in legno, classica, o una più moderna scala a chiocciola ( se avete poco spazio! ) sono sicuramente ottime alternative. Queste scale le ho scovate qui: http://www.cprscale.com/: CPR scale è un’azienda artigiana italiana con moltissime idee e proposte di ogni tipo, sia per interni che per esterni. Sul sito potete sfogliare il catalogo per farvi un’idea e troverete sia scale modernissime che più classiche. Ce n’è anche una da principessa per una sognatrice come me…Provate a indovinare dal catalogo qual è quella che metterei nella mia casa dei sogni!
Alla prossima!
Leave a Comment