
Oggi ti racconto di un vino diverso dal solito, un vino newyorkese arrivato in Italia che sorprenderà tutti!
Chi mi conosce sa che per farmi felice basta anche un bicchiere di vino bianco; qualche settimana fa, un evento scovato su Facebook ha attirato la mia attenzione:
The Winest, una degustazione di due vini bianchi molto simili, uno italiano e l’altro….NEWYORKESE. Potevo forse rifiutare un’esperienza del genere? Assolutamente NO!
Devi sapere che a New York non ho MAI bevuto vino, un po’ perché temevo di rimanere delusa e un po’ perché onestamente il mio portafogli avrebbe potuto non reggere la spesa… 😀
Quindi puoi immaginare quanto la mia curiosità sia schizzata alle stelle quando ho saputo di questa degustazione a Milano. Ho prenotato e dopo lavoro sono arrivata con la mia amica Valentina in questo posticino delizioso chiamato OroBianco, dove si teneva l’evento.
Ci hanno servito due calici di bianco:
un Gewürztraminer del Trentino Alto Adige e un Traminette, proveniente dalla zona di Finger Lakes, New York, accompagnati da mozzarelline, ricotta e burrata (questo l’orobianco da cui il nome del locale!) e alcuni salumi ( tutto perfetto per la dieta!). Il gioco consisteva nel degustare e indovinare quale vino fosse quello italiano a quale quello americano… E nonostante il Traminer sia il mio vino preferito, non sono riuscita ad indovinare, conquistata e totalmente distratta dal gusto del Traminette.
Sei pronta a scoprire qualcosa di più su questo vino?
Come nasce il Traminette?
Com’è questo Traminette?
Qual le differenze con il Gewurztraminer?

Io non ho resistito e ne ho comprato subito una bottiglia, da tenere per un’occasione speciale (che spero arrivi presto): se anche tu vuoi stupire tutti con un vino non convenzionale, interessante e che racconti di una zona di New York sicuramente meno conosciuta, allora il Traminette fa per te! Lo puoi acquistare QUI!
Buona esplorazione di gusto, alla prossima 😉
Interessante articolo, Erica. A me piace il vino rosso e la degustazione dei nuovi tipi, dai paesi sempre differenti.