di-orti-e-di-vigne-san-siro

Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso…

E all’improvviso in un battito di ciglia è già quasi finita. E se siete come me, che tra lavoro, commissioni, spostamenti e impegni vari avete ridotto i giorni di vero relax a 3 si e no (ma anche se siete di quelli che dell’estate non ne hanno mai abbastanza), allora in questo periodo sarete parecchio disappointed!

O magari siete di quelli super organizzati, che il primo giorno di chiusura degli uffici o post esame siete partiti, pronti via, per le meritate vacanze…ma anche in quel caso, ogni viaggio è destinato a finire per noi comuni mortali sottoposti al richiamo delle mail che si accumulano piuttosto che dei libri che non si studiano certo da soli.

Quello che tutti desideriamo però, è prolungare la sensazione di vacanza il più possibile!

E allora, se è vero che l’estate è uno stato d’animo…servono luoghi che lo celebrino al meglio!

Io, poco tempo fa, ne ho trovati ben due…a Milano!

Segnatevi la prima tappa: il Chiringuito!

foto chiringuito sera

Ognuno di noi ha detto almeno una volta nella vita “Basta, mollo tutto e apro un chiringuito sulla spiaggia!“; beh a metà degli anni 90 Franco Mazzeo e Giuseppe Garzone hanno fatto proprio il contrario: rimasti folgorati dall’atmosfera chilling & good vibes dei classici chiringuitos delle Baleari, hanno deciso di aprire un Chiringuito…a San Siro!

Vi basta prendere la metro lilla e scendere alla fermata San Siro: pochi metri e vi troverete di fronte questa oasi cittadina, l’ideale per ingannare la mente e farle credere di non essere più nemmeno in città: c’è chi dice che tutto sommato a Milano manchi solo il mare…

Durante tutta la settimana al Chiringuito si alternano dj set per tutti i gusti, da accompagnare a cocktail preparati come Dio comanda, ma secondo me l’appuntamento imperdibile si chiama Di Orti e Di Vigne! Si tratta di una serie di aperitivi – degustazione che, il mercoledì sera dalle 18 alle 22, vedranno protagoniste alcune tra le più esclusive etichette e case vinicole del territorio. Ogni incontro viene guidato da un sommelier esperto e dagli affascinanti racconti sul vino e sul territorio di provenienza; in abbinamento al calice, una serie di piccoli, gustosi assaggi di cucina ogni volta diversi e studiati per accompagnare il palato nel percorso degustativo. Io ho avuto il piacere di presenziare durante la presentazione dei vini della cantina Bricco dei Guazzi (http://www.briccodeiguazzi.it) ; insomma è l’aperitivo leggero e diverso dal solito ideale per chi è curioso e ama ascoltare storie sui vini!

di-orti-e-di-vigne-san-siro

chardonnay-langhe-bricco-dei-guazzi

Ancora fame? Nessun problema: c’è Ortobello!

Bastano pochi passi per spostarsi nel secondo luogo perfetto per il riposo della nostra anima estiva: sto parlando di Ortobello, l’incantevole ristorantino che propone piatti originali per tutti i gusti con materie prime di produttori locali.

All’inizio c’era solo una bancarella che vendeva pane e mortadella: oggi c’è un ristorante che vale davvero la pena provare per mangiare prodotti genuini e staccare la spina. En plein air, con le sue lucine, un patio fornito di divanetti e tavolini che costruiscono un salottino del gusto e un gazebo che accoglie i tavoli, tutto invita al relax all’aria aperta, godendosi le piante che lo circondano e il piccolo orto, coltivato sul davanti del locale, dal quale arrivano ortaggi ed erbe aromatiche utili ad arricchire i piatti del menù: più Km0 di così…!

ortobello-orto-san-siro

La filosofia del “C’era una volta”

C’era una volta il cibo sano, genuino, quello di cui si conosceva la provenienza: se è questo ciò che cercate, Ortobello fa per voi e non vi deluderà.

Le ricette seguono rigorosamente i ritmi stagionali e si avvalgono di materie prime ricercate con cura tra fornitori e piccoli produttori del territorio e, più in generale, dalla comprovata tracciabilità made in Italy.

Così per esempio la carne arriva dal lago Maggiore, dalla storica macelleria Agazzone, l’olio dall’oleificio Prudenzi di Monteleone d’Orvieto, la mozzarella di bufala dall’azienda agricola Facchi di Oleggio.

Non solo cena

ortobello-san-siro-menù

A qualsiasi ora del giorno, Ortobello saprà soddisfarvi! La carta del menù si evolve passando dalle torte homemade per colazione, al brunch sia dolce che salato, all’aperitivo, anche prima delle canoniche 18. Pranzo leggero con hamburger inediti, insalate e rivisitazioni del club sandwich per arrivare alla cena, quando il menù si arricchisce con piatti più articolati, sia di carne che di pesce.

“L’hamburger più buono che abbia provato finora”, citazione Cesare

Io e Cesare abbiamo assaggiato i nachos con diversi condimenti e abbiamo poi voluto provare l’hamburger Ortobello e beh…non si rimane delusi! Una cena perfetta per sentirsi ancora un po’in vacanza.

hamburger-ortobello

nachos-gusit-diversi-condimenti

Due locali consigliatissimi a chi, come noi, vorrebbe che l’estate non finisse mai!

Share: