
Ci sono quei viaggi per cui ogni tanto controlli il prezzo dei voli. Così, tanto per farti un’idea, apri il sito che aggrega tutte le compagnie a colpo d’occhio, metti due date più o meno a caso e controlli. Per farti un’idea. E aspetti. Aspetti l’occasione giusta per cliccare su prosegui e prenotare quell’aereo.
Per me era così New York.
Non saprei dire quante volte ho guardato i prezzi dei voli, gli itinerari, quanti e-book sulla città ho acquistato, guardato fotografie di ogni tipo, non saprei dire quante volte l’ho sognata, mi ci sono immaginata.
Alla fine è successo, nel modo più imprevedibile che avrei potuto immaginare. Mi sono trovata con un volo prenotato ed è stato il più bel regalo di compleanno di sempre. Perché New York non si sogna, New York si insegue.
Sapevo esattamente cosa volevo vedere della città, i costi, il tempo da impiegare, le tappe migliori e l’ordine perfetto. Avevo programmato tutto, anche una parte di tempo da concedermi per perdermi con il naso all’insù, girovagando un po’ a caso per scoprire con maggiore lentezza gli angoli più carini della città.
Alle visite “comandate”, quelle immancabili per una prima volta a NY, ho aggiunto un occhio di riguardo per i luoghi più “instagrammabili” che avrei incontrato lungo il mio cammino: non un itinerario ad hoc per fare foto quindi, ma un po’ di furbizia nell’unire l’utile al dilettevole.
Ecco quindi la parte del mio itinerario a cui fare riferimento se passi da New York e non vuoi rinunciare a qualche foto super cool per Instagram 😉
Ponte di Brooklyn
Se visiti NY, è sicuro che passerai per il ponte di Brooklyn! Qui potrai sbizzarrirti con foto stupende, ma se come me sei amante degli scatti in solitaria (leggi: senza centomila turisti dietro, ma solo tu/tu e il tuo ragazzo/tu e la tua amica…), hai due scelte: andarci mooooolto presto al mattino, oppure posizionarti strategicamente come ho fatto io!
Dumbo
Passato il ponte di Brooklyn, sicuramente passeggerai per Dumbo, l’ex quartiere industriale oggi sede di gallerie d’arte, boutique e lussuosi appartamenti, perfetto per una foto ricordo di New York per Instagram. Probabilmente l’unica cosa che ci possiamo permettere laggiù è un bello scatto nel punto dove è stata girata una scena di “C’era una volta in America”: il punto esatto dal quale è stata effettuata la ripresa del film si trova all’incrocio tra Washington St e Water St.
L’ora migliore per andarci è mezzogiorno!
Jane’s Carousel
In un solo colpo, rimanendo a Brooklyn potete fare anche un terzo, meraviglioso scatto per la vostra galleria di Instagram: mi riferisco all’imperdibile foto sulla giostra storica di Dumbo, Jane’s Carousel! Si tratta di una giostra del 1922, restaurata ed inaugurata nel 2011 al Brooklyn Bridge Park ed è un sogno alla portata di tutti: il biglietto costa 2$ e verrete catapultati in un mondo magico, fatto di musica festosa e movimenti lenti su uno dei 48 cavalli di legno meravigliosamente decorati. Prima di andare, fate un check degli orari e dei giorni di apertura, qui www.janescarousel.com
Pietro Nolita
Pietro Nolita è il ristorante-cocktail bar ideale per chi vede tutto rosa (e ha un feed instagram di quel colore!). Il rosa, che lo vogliate o meno, è uno dei colori più instagrammati; oggetti e cibo di ogni tipo hanno avuto la declinazione in pink e a New York si è pensato bene di seguire il trend di Instagram con questo locale total-rosa. Pare che il cibo non deluda le aspettative: il menù è italiano così come il co-fondatore, Pietro Quaglia. Come un po’ tutto a New York però, non è esattamente economico. Quindi, se siete a corto di cash, limitatevi pure allo scatto in pink, che potete fare senza problemi fuori dalla porta del locale!
High line
Con ogni probabilità, farai una tappa al Chelsea Market, ideale se vuoi provare cibi particolari. Dopodiché è immancabile una passeggiata lungo la High Line: si tratta di un parco lungo 2,3 chilometri costruito al posto della West Side Line, una linea ferroviaria sopraelevata in disuso. E’ un buon esempio di riqualificazione urbana e i newyorkesi la adorano per fare jogging, passeggiate o fermarsi a leggere un libro. Io ci sono stata in una meravigliosa e calda giornata di sole, nonostante fosse febbraio e ho scovato il luogo ideale per la foto perfetta: nessuna fatica per individuarlo, è un punto di ritrovo a pochi passi dall’inizio della High Line!
Bow Bridge, Central Park
Passerai per Central Park, anche questo è certo. Non vorrai perderti l’atmosfera incantata del parco tra i grattacieli, vero? I punti panoramici dove fare foto magnifiche a Central Park sono tantissimi, ma per girarlo tutto ci vogliono giorni; è più probabile che tu scelga un percorso da fare per vedere le cose più importanti. Tra queste, ti consiglio di non perderti il Bow Bridge, il ponte degli innamorati. E’ il punto più romantico della città secondo me, senza tralasciare che il paesaggio lascia senza fiato! Ecco un’idea per fare anche qui una foto semplice ma d’effetto (evitando la folla…) e con una vista magnifica, a prova di like su Instagram: ti basta posizionarti all’inizio del ponte, vedrai un pezzettino di sterrato…click!
Top of the rock
Magari hai questa attrazione compresa in uno dei ticket turistici che comprendono vari ingressi ed attività: ricordati che va prenotato e anche con un discreto anticipo! Devi infatti indicare esattamente l’orario e il giorno in cui desideri entrare. Io naturalmente ti consiglio il tramonto, oppure, in alternativa, la mattina presto!
Se c’è poca gente puoi chiedere a chi ti accompagna di farti una foto dall’alto (c’è un dislivello utilissimo) mentre sei appoggiata, di fronte o di spalle, al classico binocolo. In alternativa, con un po’ di pazienza e chiedendo gentilmente ai turisti cinesi forsennati con le loro foto no-stop di spostarsi, puoi fare un bellissimo POV come questo.
Infine, non perderti uno scatto all’Empire State Building e una fotografia di te seduta mentre guardi assorta il panorama 😉
Flat iron
Cammina e cammina, arriverai anche al famoso Flat Iron, il grattacielo di NY che sembra un ferro da stiro. E’ meraviglioso! E soprattutto si presa bene per una foto street fashion al volo. C’è un blocco di cemento esattamente davanti al Flat Iron, sul quale potete sedervi o appoggiarvi e farvi scattare una foto come la mia. Ovviamente nulla vi vieta poi di arretrare e riprenderlo da prospettive più lontane e in modo completo: merita sempre!
Oculus
Altra tappa must-see è il World Trade Center e il 9/11 Memorial: una volta terminata la visita lì, non perderti un salto all’Oculus, ovvero la stazione del World Trade Center, progettata da Calatrava in Lower Manhattan. Ospita un importante centro commerciale, ma è soprattutto nota per la sua magnifica architettura. E’ un hub di snodo progettato per connettere i treni Path, 11 linee della metropolitana, le quattro torri del World Trade Center, la piazza del memoriale, la Brookfield Place (ex World Financial Center) e il terminal dei traghetti Battery Park City. L’orario ideale in cui visitarlo è di prima mattina, appena apre! Resterai a bocca aperta…
Che ne pensi di questo itinerario a prova di Instagram? Se vai a NY e replichi qualcuna di queste foto, taggami su IG così potrò vederla e ripostarla nelle stories! Al prossimo pic-tour 😉
Leave a Comment