Errori in viaggio: sei sicura di non commetterne?

Tutti noi amiamo sentirci esperti, in gamba e furbi, soprattutto quando si tratta di viaggiare. L’idea di essere allo sbando, del tutto in balia degli eventi e non in grado di gestire le situazioni ci farebbe sentire sciocchi e impreparati. Ci piace immaginarci come bravi viaggiatori del mondo, ma in realtà viaggiare è uno dei momenti in cui più di tutto rischiamo di incappare in errori, per quanto ci possiamo considerare veri esperti.

Vediamo insieme i 5 errori più comuni che rischiamo di fare in viaggio! Tenerli a mente ti aiuterà ad evitarli e a diventare una viaggiatrice migliore 😉

Il primo tra gli errori di viaggio: partire senza assicurazione

Assicurare un viaggio a volte ci sembra superfluo, perché “Tanto che vuoi che ci succeda“…Ma i rischi sono dietro l’angolo e partire per un luogo lontano o poco conosciuto ti espone a diverse problematiche che da sola non riusciresti a gestire. Non solo: è consigliabile assicurarsi anche se si è consapevoli che ci possono essere problemi e interferenze con il viaggio e quindi il rischio di doverlo annullare (ad esempio, se fai un lavoro in cui ti viene richiesta molta flessibilità o possono nascere impegni all’ultimo minuto…), se si viaggia con bambini piccoli e se la meta è un luogo dove non riceveresti assistenza sanitaria. Tramite l’offerta di società di assicurazioni come AIG si ha la possibilità di scegliere tra svariati tipi di polizze, dall’assicurazione viaggio su viaggio singolo (da valutare soprattutto se parti da sola!), al viaggio singolo di lunga durata come potrebbe essere l’Erasmus, l’assicurazione viaggio per famiglie se ci sono con te i tuoi cari o quella specifica per gli Stati Uniti, se hai intenzione di sbarcare oltre oceano! Insomma, esistono tipologie di assicurazione adatte ad ogni esigenza.

Esagerare con i bagagli

Portare con sé troppe cose è uno degli errori di viaggio più frequenti! Si inizia a pensare a tutto ciò che potrebbe servirci, gli abiti per il bel tempo, quelli se fa più freddo, qualcosa di elegante se capita l’occasione ecc. ecc. ecc…Ci passiamo un po’ tutti! E’ la tremenda catena dei “E se…?” che ci porta all’errore dell’overpacking. Questo ti porta a complicare i tuoi spostamenti e a non avere spazio per acquisti durante il tuo viaggio!

Come risolvere?

  • Fare una lista accurata che segua il day by day del tuo viaggio: pensa al programma che ti aspetta, alla tipologia di attività che andrai a fare e seleziona outfit e accessori strettamente necessari. Immaginati già vestita e seleziona in base alle singole giornate, non pensando al viaggio in toto.
  • Scegli capi e accessori versatili, elementi che potrai mixare e abbinare in diversi modi: in questo modo, da 3 outfit formati potresti ricavarne 6, semplicemente mescolandoli.
  • Non portare più di 3 paia di scarpe. Un paio le indosserai, di solito si tratta di quelle più sportive che userai per camminare e 2 paia più leggere mettile in valigia.

Non pianificare assolutamente nulla

Un altro errore di viaggio è quello di voler andare a tutti i costi all’avventura, senza un planning o un’idea di cosa vedere. Ci sono luoghi per cui la visita va programmata/prenotata, per esempio. Meglio decidere quali tappe essenziali vanno fatte e capire il tempo che impiegherai, eventualmente comprare prima i ticket per gli ingressi…. Sembra il contrario dell’avventura e invece non è così: più sarai organizzata per vedere i punti più classici e più tempo risparmierai, in modo da averne da avanzo per perderti tra strade sconosciute ed esplorare al di là dei posti turistici!

Fermarsi a mangiare nel primo posto che incontri

Anche in questo caso, informarsi un po’ prima sui posti dove è meglio mangiare non è una brutta idea, per evitare di incappare in brutte sorprese, come conti troppo salati o pessime esperienze culinarie.

Tuttavia, se preferisci scoprire tutto durante il viaggio, evita di fermarti a mangiare nei locali che incontri durante le tue tappe più turistiche: si tratta spesso di semplici specchietti per allodole dove mange

rai male e a caro prezzo. Fai uno sforzo e continua a camminare: infilati in vie laterali, allontanati dalle masse di turisti, chiedi agli abitanti del posto. Non ti fidare troppo nemmeno dell’hotel in cui alloggi, o meglio, dipende: se è una catena o un mega hotel di lusso, difficilmente ti consiglieranno qualcosa di tipico; chiedi se invece alloggi in un piccolo b&b a conduzione famigliare e similari.

Errori di viaggio da presuntuosi: non prendere informazioni sul luogo in cui andrai!

E’ un pessimo errore di viaggio. Quando parti per un luogo che non conosci, devi prima di tutto essere consapevole di tutto ciò che può servirti durante il tuo viaggio, o rischierai di trovarti in situazioni indesiderate, che ti rallenteranno o creeranno problemi. Ad esempio, quando sono stata a Marrakech, se non avessi saputo che al ritorno avrei dovuto avere i biglietti aerei stampati su carta (invece che solo sul telefono) per via dei loro controlli, avrei avuto un bel problema!

Allo stesso modo è utile sapere se ci sono comportamenti che è meglio evitare, vestiario consigliato ecc…!

Informati su tutte le regole e i suggerimenti utili chiedendo a chi c’è già stato o cercando sul web: il tuo viaggio sarà semplificato e non rischierai di trovarti allo sbando in situazioni sconosciute!

Ecco i 5 errori di viaggio che si compiono più comunemente: ne hai mai fatto qualcuno? O ti reputi una viaggiatrice esperta? Condividi la tua esperienza nei commenti se vuoi!

Share: