
Come vestirsi per stare in casa? In questo post capiremo insieme perché è importante non trascurarsi quando si è tra le mura domestiche e quali capi sono adatti per un outfit casalingo!
Questo articolo era già nel mio calendario editoriale fin da inizio anno, ma con la diffusione del Coronavirus e la relativa quarantena, oggi diventa ancora più rilevante scriverlo.
Innanzitutto, veniamo ai fatti: il Covid-19 cambierà per sempre il modo di lavorare di tantissime persone! Finalmente le aziende, anche quelle più reticenti, hanno capito che lo smart working è un’ottima soluzione e sempre più persone lavoreranno da remoto d’ora in poi. Quindi la casa come ambiente in cui lavorare non sarà più una realtà riservata ai freelance, ma a molte più persone. Ecco perché diventa importantissimo ragionare insieme su come vestirsi anche per stare in casa!
Stare in casa infatti rischia di avere un effetto collaterale sulla tua self confidence
Lo sai, finiamo per impigrirci fino a limitare al minimo tutto ciò che riguarda la cura di noi stesse, perché tanto, ehi! chi ci deve vedere? E’ normale. Succede a tutte, soprattutto perché curarsi nel dettaglio, prepararsi, truccarsi ecc fa parte di una rigorosa disciplina destinata più che altro alle attività fuori casa!
Questo processo però ha delle conseguenze non trascurabili! Pensare a come vestirsi per stare in casa potrà sembrarti superficiale, ma non lo è affatto: ciò che indossi influenza inconsciamente come ti senti, la tua immagine riflessa allo specchio ti porta a percepirti in un modo o in un altro…non sottovalutare il potere che tutto questo ha sul tuo benessere, sul tuo umore, sulla tua mente! Ora che in casa ci sei costretta, ancora di più!
Prenderti cura di te e anche scegliere con cura cosa indossare, prediligendo determinati capi e materiali, ti aiuta a sentirti bene, a vederti sempre bella e femminile: ti sembra poco? Credo che una donna debba essere soddisfatta dell’immagine che lo specchio le restituisce 7 giorni su 7, non a fasi alterne! Ovviamente in casa le regole sono altre, ma ti garantisco che se le seguirai ti sentirai più confident e splendida, quindi…partiamo!
Prima regola aurea: se con ciò che indossi ti vergogneresti ad aprire la porta a qualcuno, allora non ci siamo!
Osserva come sei vestita in questo momento: se suonassero alla porta, ti sentiresti ok? Potresti, in caso di emergenza, prendere la borsa e uscire di corsa, così come sei? Se la risposta è no, allora non ci siamo. Quando pensi a come vestirti per stare in casa, fai sempre questa verifica, chiedendoti se potessi, in casi estremi, anche uscire vestita così senza sentirti morire!
Se invece in questo momento sei in pigiama, che ore sono? Essere in pigiama è ok se ti sei appena alzata (datti un tempo massimo!) e anche se sei nel dopo cena e non devi fare altro che stare sul divano 😉
Ma quindi, come vestirsi per stare in casa?
Partiamo innanzitutto da tutto ciò che NON devi indossare per stare in casa: qui mi rivolgo soprattutto a chi ha più di 25 anni, ma in generale a qualsiasi ragazza e donna che desidera vedersi sempre bella e non perdere mai quel tocco di classe e di femminilità anche in casa.
Se questo è ciò che desideri, ELIMINA tutto ciò che è rotto, bucato, liso,macchiato, vecchio e stinto! Ti concedi abiti meravigliosi e accessori firmati quando sei fuori e poi in casa tutto il riguardo nei tuoi confronti dove va a finire? Mantieni una coerenza, seppur minore, anche quando decidi come vestirti per stare in casa.
ELIMINA ANCHE felpone sformate, capi enormi e riduci al minimo (se non elimina del tutto, opzione consigliata) t-shirt & co con su personaggi Disney, unicorni ecc. Concessi in extremis per andare a dormire (ho anche io un pigiama con l’unicorno!), ma banditi per girare per casa: non fanno che darti la sensazione di essere infantile e inadatta e di certo non ti fanno guadagnare mentalmente punti quando ti guardi allo specchio…come dicevo, ho anche io un pigiama fluffoso con unicorno, ma ammetto che quando mi ci specchio al mattino non mi sento proprio una donna in carriera, quanto più che altro la ragazzina imbranata che ero a 14 anni. Meglio dormirci su e stop, nel caso. Tutto ciò vale doppio se hai particolare bisogno di coltivare la tua autostima! Usa l’abbigliamento per addestrare il tuo cervello a vedere il tuo potenziale 😉
Devo rinunciare alla comodità quando scelgo come vestirmi per stare a casa? Parliamo di tessuti!
Assolutamente NO! La comodità deve rimanere il tuo principio guida. I capi che scegli devono farti stare bene anche e soprattutto in questo senso. Devono quindi essere morbidi, caldi in inverno, freschi, leggeri e traspiranti in estate.
In inverno ok ai misto lana sottili, magari mixati con capi più leggeri: per esempio una maglia a maniche lunghe e un cardigan avvitato sopra; in estate, via libera al lino, un materiale molto elegante, seppur facile a pieghette varie, ok il cotone, ancora meglio il modal o anche viscosa e jersey e se invece vuoi proprio trattarti con i guanti, scegli la seta. Può essere un top in seta, ma un’idea ancora migliore è di riservare la seta per il tuo pigiama: questo perché la seta evita che la pelle del tuo corpo sfreghi contro tessuti ruvidi e la preserva maggiormente. Un pigiama in seta è costoso, ma considera quantomeno, in questo caso, di utilizzare un copri-cuscino in seta: eviterà sfregamenti del viso e preverrà le rughe, in più è anche un toccasana per i capelli!
Trovi delle ottime federe in seta su Amazon, come ad esempio queste, disponibili in vari colori:
Come vestirsi per stare in casa: i capi da avere nell’armadio
Ora che hai buttato ciò che non serve, ecco cosa invece devi avere per vestirti quando sei a casa!
Qualche regola:
- Ricordati di preferire colori neutri, mixabili tra loro facilmente senza stonare,
- Opta per materiali lisci e se possibile nessuna stampa
- Evita capi con troppi bottoni o difficili da chiudere
- Trattandosi di loungewear, puoi optare per una taglia in più della tua (se il capo non diventa una barca in cui navigare), perché il primo obiettivo è sempre che siano capi comodi 😉
Leggings, jeggings + maglie e maglioncini a maniche lunghe
Scegli maglioncini leggeri e magliette a maniche lunghe dal tessuto sottile, che non ti stringano ne ti diano fastidio. Scopo di questo outfit per stare in casa è essere comoda ma anche pronta a qualsiasi evenienza e imprevisto.
Un esempio ideale sono i jeggings Calzedonia e i basics di H&M o Zara, a maniche lunghe per l’inverno e corte tinta unita per l’estate. Guarda per esempio questo top in jersey a costine e i pantaloni che sembrano jeans di Freddy
Il set due pezzi coordinati: la soluzione pratica da scegliere quando pensi a come vestirsi per stare in casa
Il mio consiglio personale è di comprare sempre, se puoi, set abbinati, perché ti fanno sembrare subito più elegante, nella loro semplicità e ti semplificano la vita. Parlo quindi di tute e two pieces comprati assieme e pronti da indossare. Comodi, super sfruttabili e ti fanno da base per successivi mix, all’occorrenza. Per intenderci:
Io sono impazzita per questo set di Hollister ma ne trovi diversi da Zara e anche su SheIn. In inverno prediligi lana e tessuti caldi, cachemire se ne hai la possibilità; in estate cerca i coordinati pantaloni/pantaloncini e t-shirt.
Vestiti per stare in casa
Qui siamo uno step di eleganza oltre e mi rendo conto che sopratutto in inverno possa diventare difficile indossare e abbinare un abito, tra calze e calzettoni, quando si sceglie come vestirsi per stare in casa; tuttavia quando pensi a come vestirti per stare in casa, valuta anche la possibilità di portare un abito: in inverno la scelta dovrebbe ricadere su vestiti in maglia, magari lavorati a mano; anche in questo caso potrebbe trattarsi di un due pezzi abbinato in modo che tu possa utilizzare la parte sopra anche con dei pantaloni
Se però questo genere di abiti non ti è affine per l’inverno in casa, puoi pensare di inserire questa tipologia in estate, dove ti verrà più facile considerarli. Il mio consiglio in questo caso è di mantenere forme di questo genere, quindi fascianti ma morbide, possibilmente in lino o modal!
Mi raccomando però, non deve però stringerti o darti noia: se non sei comoda, opta per un abito più dritto!
I pantaloni palazzo
Abbinati con canotte in estate e maglioncini come quelli indicati nel primo punto durante l’inverno, i pantaloni palazzo hanno il taglio ideale per essere sia comodi che eleganti anche in casa. Qui sotto puoi vedere un completo di Zara e un’idea per un pantalone fiorato, che trovi su Amazon (link dalla foto).
Infine, bonus tips! Tre ulteriori elementi su come vestirsi per stare in casa che aiutano a sentirsi bene e di buonumore tra le quattro mura:
- Un colore più acceso: se sei particolarmente giù di corda, sfrutta i colori dei tuoi vestiti come cromoterapia! In particolare ti suggerisco il rosa, pastello se cerchi dolcezza e femminilità, o più intenso se hai bisogno di energia e di allontanare la negatività; un blu intenso se hai bisogno di sentirti più sicura e mostrare maggiore autorevolezza (magari con i figli…); il viola e il porpora se vuoi risvegliare intuito e creatività.
- Indossare gioielli: ti sembrerà sciocco, ma provarci non ti costa nulla. Scegli un bel paio di orecchini, quelli che pensi ti donino di più, oppure una bella collana, un punto luce; ti trasmetteranno sensazioni positive!
- L’abito dei ricordi felici: io chiamo così tutti quei capi che indossavo in situazioni felici ben impresse nella memoria e ormai inesorabilmente legati a quelle e alle relative sensazioni di gioia. Se hai bisogno una sferzata di buonumore, indossa qualcosa che portavi in un momento felice: magari scattati una bella foto (anche solo allo specchio) e postala, raccontando i ricordi legati a quell’outfit 😉
Questi sono i principali spunti che credo sia importante conoscere quando si pensa a cosa indossare per stare in casa
Per comodità, ti consiglio di dedicare, se ne hai la possibilità, un cassetto o uno spazio dell’armadio a questo genere di capi.
Ricordati sempre che la moda è, anche in casa, un potentissimo strumento per darti più fiducia e accrescere la tua autostima: alzati, fatti una bella doccia rigenerante, pettinati, cura il tuo viso e indossa qualcosa di comodo e femminile: vedrai che passando davanti allo specchio sorriderai… 🙂
Se ti è piaciuto questo post, invialo a un’amica che ha bisogno di tenersi su di morale 🙂
Buona giornata!
Leave a Comment