Come capire quale stile di abbigliamento ti rispecchia?

Comprendere quale sia il proprio stile di abbigliamento può semplificare di gran lunga sia lo shopping, sia gli abbinamenti dei capi, dimezzando i tempi di scelta e rendendoti la vita più facile. Tuttavia non sempre si hanno le idee chiare a riguardo! Nel post di oggi voglio aiutarti a capirci qualcosa in più, mostrandoti i vari stili e cosa li caratterizza, affinché tu possa chiarirti le idee!

Cos’è lo stile di abbigliamento?

Lo stile nella moda è l’insieme di capi, accessori e colori che parla di te: che ti distingue, che ti caratterizza, che ti rende unica e riconoscibile. E’ la tua firma personale, il tuo modo di raccontare la tua personalità attraverso outfit e abbinamenti. Per questo non può che essere strettamente correlato con la persona che sei, il tuo carattere, il tuo stile di vita.

Non esiste UN solo stile di abbigliamento!

Le persone davvero monogame a un solo singolo stile, che non escono mai dallo schema, sono rare.

Trovare il tuo stile non per forza significa trovare UN solo stile! Di norma, il proprio stile è un mix: questo è un bene, perché significa non adottare un approccio passivo alla moda, ma interpretarla ed adattarla alla propria vita e alle proprie esigenze. Solo così il tuo stile potrà somigliarti. Io ad esempio mi rendo conto che con gli abiti sportivi sto decisamente male. Perché? Semplice, non mi rappresentano affatto!

Perciò, se ti rivedi in (o sei attratta da) 2/3 stili, sappi che è del tutto normale! Si tratta solo di trovare il giusto equilibrio e capire quali capi o abbinamenti ti fanno più gioco per sentirti bene e percepirti come desideri. Ti dico questo perché ciò che indossa può influenzare come ti senti e la percezione che hai (e che dai) di te stessa: ho scritto un intero articolo su questo tema, la psicologia della moda, lo trovi QUI.

Come capire qual è il tuo stile di abbigliamento? Fatti queste domande!

Prima di entrare nel dettaglio dei principali stili di abbigliamento, prenditi un attimo per rispondere con sincerità a queste domande: ti serviranno da guida per capire quali tra gli stili che vedremo ti rispecchia davvero. Domandati:

  • Quali aggettivi descrivono meglio il modo in cui ti vesti?
  • Quali sono i capi di abbigliamento più ricorrenti nei tuoi outfit?
  • Quali colori indossi più volentieri (o vorresti indossare di più!)?
  • A quale icona di stile ruberesti l’intero guardaroba?
  • I negozi in cui fai shopping più spesso, che stile rispecchiano?
  • Quale capo possiedi in diversi colori?
  • Preferisci indossare capi classici o ti attirano gli ultimi trend?
  • Quali capi o accessori sogni di avere da sempre?

Un ultimo esercizio: individua i capi che ti somigliano!

Questo è un esercizio semplice, ma molto efficace per capire qual è il proprio stile di abbigliamento.

Immagina di entrare in un negozio: puoi scegliere ciò che ti piace. D’istinto, a cosa punti? Cosa attira sempre il tuo sguardo? Non importa se poi nella realtà non lo compri o non sai come/quando indossarlo, immagina di scegliere guidata solo dal tuo gusto. Quei capi o accessori sono la tua base, rappresentano ciò che meglio parla di te. Non ti sto suggerendo di acquistarli, ma di considerarli mentalmente per aiutarti a capire quale, tra gli stili che ora ti racconterò, li comprende.

Per esempio, io d’istinto sono attratta dai tacchi stiletto e dagli abiti da principessa. Qualche acquisto folle l’ho fatto, ma tendenzialmente non compero questo genere di cose, perché non si abbina bene al mio stile di vita, però mi apre gli occhi su come sono fatta, che stile di abbigliamento mi piace e quale tipologia di capi può esprimere la mia personalità 😉

Di seguito ti racconto i principali stili di abbigliamento: quale ti si addice di più?

Stile Minimalstile di abbigliamento minimal

Corrisponde ad un abbigliamento basico: è lo stile di chi ama indossare pochi colori e sempre neutri, su capi molto essenziali, con tagli sartoriali e assolutamente senza fronzoli. Pochi accessori, borse strutturate e classiche, scarpe dalle linee pulite. Le stampe sono quasi bandite.

Stile Boohoostile di abbigliamento boohoo hippie

Se ami vestirti etnico, indossare pantaloni a zampa, capi con le frange e tessuti naturali, questo potrebbe essere il tuo stile. Le fantasie e i colori si sprecano per chi ama questo stile di abbigliamento, sicuramente più facile da portare in estate, tra capelli e borse di paglia e gonne lunghe. In inverno si traduce in maxi cardigan, gilet, camperos, capelli in lana con la falda larga. I colori da preferire sono quelli più caldi e tipicamente autunnali, perciò prima di considerare questo stile accertati che siano tonalità adatte alla tua palette!

Stile elegante/Bon Tonstile di abbigliamento bon ton

E’ uno stile di abbigliamento da considerare se desideri apparire più raffinata e femminile, con classe. Cosa indossare? Sono ok pencil skirt e gonne a ruota, mai troppo corte; abiti e tubini, cardigan con i bottoni, pantaloni palazzo. I jeans non sono banditi, tuttavia non sono tra i capi primari: abbinaci la scarpa adatta, ad esempio una slingback o un sandalo. Sicuramente evitabili invece tutti i tipi di eccessi, dalle trasparenze, alle scollature. La parola d’ordine di questo stile è sobrietà e classe e vanno quindi evitati tutti i capi che rischiano di darvi un tono poco fine.

Stile vintage/Hipsterstile di abbigliamento vintage hipster

Se indossi spesso jeans (e ami che siano vissuti!), camicette morbide, maglioni, t-shirt con stampe, piuttosto che abitini floreali e capi dal gusto un po’ retrò, questo stile di abbigliamento potrebbe fare per te. Perfetto se sei al liceo o all’università, mentre il consiglio è di renderlo più adulto se hai più di 28 anni e devi relazionarti con ambienti di lavoro formali.

Stile romanticoStile di abbigliamento romantico

Se il tuo mood è un po’ principessa, ti potresti rivedere in questo stile! Lo stile di abbigliamento romantico è fatto di tinte pastello che richiamano la primavera, di abbinamenti ton-sur-ton e di stampe a fiori e a pois. Comprende gonne in tulle, a balze e capi in pizzo o macramé. E’ un tipo di abbigliamento in cui è meglio non eccedere, in quanto è facile finire ad essere fuori luogo!

Stile PreppyStile di abbigliamento preppy

Più che uno stile d’abbigliamento è uno stile di vita. Si può tradurre come “collegiale” e “da brava ragazza” ed è adatto a definirti se indossi spesso polo, maglioncini aderenti, completi e mocassini e tacchi comodi. E’ un po’ lo stile di Blair prima che andasse al college e per questo comprende senza dubbio cerchietti e nastri tra i capelli.

Stile di abbigliamento GlamStile di abbigliamento glam

Se prima abbiamo citato Blair, qui potremmo benissimo citare Serena, per capire cosa si intende con stile di abbigliamento glam! Parliamo di un modo di vestire molto stiloso, alla moda, ma più di chi la moda la detta piuttosto che seguirla semplicemente. Se ti senti un po’ cacciatrice di tendenze e tutti ti chiedono sempre dove hai preso ciò che indossi, questo stile potrebbe essere quello che si avvicina di più al tuo! Cosa prevede? Abiti eleganti, chic e in grado di fare tendenza; mini dress, gioielli che si fanno notare (ma senza essere pacchiani!), tacchi alti, magari una IT bag. Ma non dimenticarti che più di tutto avere uno stile glamour significa avere classe ed eleganza non solo negli abiti ma anche nei modi! Sciatteria e cafonaggine sono da lasciare fuori dalla porta.

Quando ho aperto questo blog, nel 2013, ho scelto di abbinare la parola “GLAM” a mood perché mi ritrovo molto in questo stile, inteso quasi più come filosofia di vita che non semplicemente negli abiti. Essere luminose, sempre curate, avere fascino e carisma, comunicarsi trovando una propria interpretazione personale alle mode. Personalmente poi, amo mischiare tutto ciò ad uno stile minimal-chic, a tratti con note romantiche.

E tu? Che stile di abbigliamento o che mix di stili pensi di essere?

Share: