diana revenge dress

Revenge Dress di Diana:

oggi parliamo del Revenge Dress di Diana: qual è il suo significato? Cosa significa “Revenge dress” e perché Diana lo indossava? A cosa serve? E quando bisognerebbe indossarlo, se non si è una principessa? Scopriamolo insieme!

Come sai, amo parlare di come abiti ed accessori possano essere uno strumento per comunicarsi agli altri molto efficace. I reali applicano continuamente le logiche della psicologia della moda, sia a livello di codici relativi a “divise” specifiche, sia con i colori.

Il Revenge Dress in particolare e non a caso, nasce con Lady Diana. Forse stai sentendo molto parlare di lei per via degli episodi di The Crown: io sono appassionata della sua storia da sempre, nonché la ritengo uno dei miei “Role model” per quanto riguarda la classe, l’eleganza e il fascino.

Ma veniamo a noi: Diana e il Revenge dress: quando, perché e quale significato aveva

E’ il 29 giugno 1994: Carlo aveva appena confessato alla BBC di aver tradito Diana con Camilla. Carlo e Diana si erano ormai separati dal ’92, è vero, ma l’umiliazione brucia comunque. La fine di un amore più la scoperta di un tradimento sono elementi che sanno ferire nel profondo qualsiasi donna.

Ma la reazione di Diana è esemplare e va assolutamente presa come riferimento, soprattutto se lui ti ha lasciato e in questo momento stai male: Lady D non fa scenate, non si dispera, non attacca (non direttamente…) e ovviamente non scrive messaggi strappalacrime ne su whatsapp ne su facebook o nelle stories di Instagram.

Diana decide di uscire e partecipare alla serata di gala di The Serpentine Gallery, a Londra. Non solo: Diana decide di andarci mostrandosi al meglio della forma. Cambia quindi abito all’ultimo momento (era previsto che indossasse un abito firmato Valentino) e sceglie un abito nero, attillato, scollato in seta, firmato Christina Stambolian e precedentemente scartato perché ritenuto “troppo audace”, abbinato a un cocher di diamanti con smeraldo. La vendetta è servita.

Perché si chiama Revenge Dress

Revenge Dress, il suo significato è “L’abito della vendetta“. Indossando il suo revenge dress Diana quella sera manda un messaggio ben preciso, senza dire una parola: “Guarda qui cosa ti sei perso”.

E’ una vendetta sottile, fatta di classe, compostezza ed eleganza. E’ una scelta accurata, assolutamente non casuale, pensata per far sentire chi indossa quell’abito in particolare bella e desiderata.

Quando utilizzare un revenge dress?

Innanzitutto, serve a posizionarti come vincente anche in una situazione scomoda: potrebbe trattarsi di un’apparizione dopo un episodio spiacevole o fastidioso in ufficio, di una comparsata di fronte a persone con cui non corre buon sangue alle quali non dispiacerebbe vederti triste e abbattuta (giammai…!) o del momento in cui rivedrai il tuo ex dopo che lui ti ha lasciata.

Il Revenge Dress serve in queste situazioni perché ha un duplice effetto: su chi ti vede, che non potrà fare altro che ammirarti, invece che magari compatirti, ma soprattutto su te stessa, dandoti una sferzata di adrenalina e benessere utile a ripartire subito, a farti sentire bella e sicura. Gli sguardi di ammirazione sono un’ottima medicina, la sensazione di potere e sicurezza che ti darà il tuo revenge dress faranno il resto: provare per credere.

5 tips per scegliere il TUO revenge dress!

Ebbene si, non esiste un unico revenge dress: esiste invece il TUO revenge dress! Questo perché ognuna di noi ha il proprio stile e si sente a proprio agio con alcuni tipi di abiti piuttosto che altri. Ecco quindi 5 consigli per scegliere un revenge dress che ti permetterà davvero di raggiungere il risultato sperato:

  • Scegli il look in base all’età che hai. Per quanto sia forte la tentazione, mettere qualcosa che sono solite indossare ragazze di 15 anni più giovani o, allo stesso modo, donne molto più anziane di te, rischia di portarti fuori strada. Il risultato corretto di un revenge dress dev’essere quello di sprizzare orgoglio e fierezza per la donna che sei, così come sei, da ogni poro 😉
  • Scegli abiti e complementi che ti facciano sentire a tuo agio, comoda e sciolta: ergo, inutile puntare su un tacco 12 se poi fai fatica a camminare… sei in dubbio su cosa vada meglio? Puoi sempre scrivermi per chiedermi un consiglio, QUI
  • Scommetti sui tuoi punti forti e distogli l’attenzione da ciò che ti rende più insicura. Potrebbe interessarti il mio articolo dedicato agli abiti da cerimonia più adatti alle diverse forme del corpo, per individuare la tua e scegliere di conseguenza: lo trovi QUI
  • Seleziona il colore o i colori dell’abito/completo che vorrai indossare tenendo bene in mente quale sia la tua stagione (sì, sto parlando dell’armocromia 🙂
  • Infine…divertiti senza volerti fa notare a tutti i costi! La bellezza del revenge dress sta proprio nel fatto che farà magie da solo, senza che tu debba agire intenzionalmente per farti notare o dire qualcosa per sottolineare questa tua “vendetta”. Non smaniare per metterti in mostra, non esagerare nel richiamare l’attenzione. Tu semplicemente goditi il momento come nulla fosse e lascia che sia lui a lavorare per te.

Chiudi gli occhi e immagina di essere proprio come Diana, una splendida principessa che non ha bisogno di dimostrare nulla a nessuno…i fatti parlano da soli 😉 Un abbraccio!

Share: