
Una cosa che mi vorrei tantissimo imparare a fare? Ballare il tango!
Ho preso lezioni di danza praticamente per tutta la mia adolescenza, dai 13 anni fino ai tempi dell’università Però non ho mai provato a ballare il tango, che invece ora, in età adulta, mi incuriosisce molto.
La prima volta che ho desiderato provarlo ero al mare e, una sera, sotto la torre storica del paese, un signore suonava e una coppia di stranieri ballava un tango a piedi nudi nella piazza, volteggiando sotto le stelle. Credo la scena più romantica che io abbia mai visto! Se vi va di sognare un po’ insieme a me di un ballo appassionato come quello, nel post di oggi vi suggerisco un po’ di film a tema!
Sono infatti molte le pellicole cinematografiche che vedono al loro interno scene di tango. Si tratta di qualcosa di molto romantico ed elegante che, nel contempo, risulta essere spesso malinconico.
Ci sono scene passionali che vengono rappresentate con personaggi che prendono parte a questo tipo di danza, capace di racchiudere una serie notevole di emozioni. L’atmosfera, in questo caso, si fa decisamente più intima e intensa, e certamente non può lasciare indifferenti.
Per chi di voi, grazie a questi spezzoni, si fosse poi appassionata al tango e soprattutto al suo outfit tipico, può essere utile vedere le scarpe tango Lenora, brand che ha ripreso la linea della scarpa da tango originale per creare una calzatura adatta alla vita di tutti i giorni.

Moulin Rouge (2001)
È uno dei film più famosi di Baz Luhrmann che prevede una scena di tango particolarmente drammatica sulle note di Tanguera di Mariano Mores. Questo film racconta una storia d’amore molto sofferta e difficile tra la prima donna del Moulin Rouge, Satine, interpretata magistralmente da Nicole Kidman, e Christian, un umile scrittore, nelle cui vesti c’è Ewan McGregor.
Scent of a woman (1992)
Al Pacino interpreta il ruolo di un ufficiale molto rigido in questo film. Il suo personaggio è chiamato a fare un viaggio verso New York per la celebrazione del Giorno del Ringraziamento. Nel tragitto verso la Grande Mela viene accompagnato da un ragazzo timido con il quale ha alcuni scontri verbali che, in determinate occasioni, diventano opportunità di crescita per entrambi. Ma la scena del tango resta senza dubbio uno dei momenti più belli del film, quello in cui l’uomo si lascia andare e fa uscire il suo lato più passionale.
Shall we dance? (2004)
Probabilmente si tratta di una delle scene di tango più belle del cinema, simbolo di amore e di romanticismo delicato. Infatti il tango che Paulina, interpretata dalla splendida Jennifer Lopez, prova ad insegnare a John, ossia Richard Gere, è simbolo di un qualcosa di molto emozionante. L’uomo ha una vita noiosa e monotona e grazie al ballo riesce a ritrovare la parte più bella di sé, quella che lo rende capace di lasciarsi andare e vivere delle amicizie sincere. Senza dimenticare che, proprio grazie ad esso, riesce anche a salvare il suo traballante matrimonio.
Un Matrimonio all’inglese (2008)
Si tratta di un film alquanto leggero, all’interno del quale si racconta la storia di una ragazza molto giovane americana. Lei sposa un ricco inglese che ha però una mamma con cui è difficile entrare in sintonia. Al contrario, il suocero della donna stravede per la giovane e bellissima nuora, interpretata da Jessica Biel. Verso la fine del film vi è la scena di tango che smorza i toni e riesce a far entrare a tutti gli effetti in quella che è la parte più emozionale di una pellicola del genere.
True Lies (1994)
Non è altro che il remake di un celebre film francese, uscito qualche anno prima. Una storia molto particolare, se si considera che il protagonista, Harry, dietro un’apparenza di comune rappresentante per un’azienda di computer dalla vita alquanto monotona, nasconde il suo essere una spia internazionale. Vi sono ben due scene di tango all’interno di questo film: in una il protagonista Arnold Schwarzenegger balla con Tia Carrere, e in un’altra con Jamie Lee Curtis. Entrambe non lasciano certo indifferente lo spettatore.
Upside down (2012)
Film più recente in cui vi è una scena molto intrigante con un tango tra Pablo Veron e Kirsten Dunst. Una storia molto suggestiva e che racconta un amore che vive tra mille difficoltà. Il ballo è sulle note di El último café di Roberto Goyeneche.
Leave a Comment